2005-2015 DIECI ANNI DI MTB IN SEZIONE
Note: le gite sociali e non vengono SEMPRE confermate da chi le organizza che ha la facoltà di cambiare meta anche il giorno prima in caso di problemi personali, meteo ed organizzativi
La pratica della mtb contempla dei rischi, dove ci si può far male. Ognuno è responsabile per se stesso e si deve impegnare ad osservare le indicazioni dei coordinatori escursione

Planetmountain.com - Ultime news

Visualizzazione post con etichetta Selva Sestri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Selva Sestri. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2014

[RECUPERO] GITA SOCIALE IN ZONA CAPENARDO 08.03.14

Buon giorno a tutti...

E finalmente c'è anche il sole! Ora speriamo che duri un pochino, ma non troppo perchè non ci siamo abituati, così che da permetterci di recuperare le uscite che abbiamo dovuto spostare.

Iniziamo con quella di sabato scorso programmata a Sestri Levante, appuntamento quindi il giorno della festa della donna al solito parcheggio di fronte all'Ospedale. Per le informazioni su logistica potete consultare la scheda presente nel sito ufficiale della sezione:


Il meteo dovrebbe essere "stratosferico" e l'assenza di precipitazioni nei giorni che precedono l'uscita garantirà quasi sicuramente un'esperienza asciutta che da molto tempo mancava! Per le ragazze presenti "mimose" a volontà visto che in zona non mancano :-)...

Per le ultime come sempre ci vediamo in sede venerdì sera o ci si sente per telefono, visto che il meteo è stabile non andremo a emettere ulteriori comunicati. Ad ogni modo la pagina di facebook del nostro gruppo è aggiornata in tempo reale...

Buona continuazione allora... ci vediamo sabato (e forse anche domenica in altra location)

Max "Gas"

martedì 25 febbraio 2014

[GITA SOCIALE] MONTE CAPENARDO 693m … E I SENTIERI DELLA SELVA 01.03.14



Buon pomeriggio a tutti...

Nell'attesa di recuperare l'uscita non svolta sulle alture di Sori (probabilmente il 15 marzo) ci concentriamo sulla prossima uscita sociale di sabato prossimo primo giorno di marzo.

Andremo in compagnia degli amici del cai di Chiavari, Massa e Lucca sui sentieri della Selva. Sentieri che ultimamente ci hanno visto con una certa frequenza quasi costretti per la forte umidità presente anche sui sentieri liguri a causa delle continue piogge che hanno flagellato quasi tutti i giorni di febbraio... ecco per chi non conoscesse ancora la zona la scheda dell'uscita:

  1 MARZO
MONTE CAPENARDO 693m
… E I SENTIERI DELLA SELVA

CICLOESCURSIONISMO
IN COLLABORAZIONE CON IL CAI CHIAVARI/MASSA/LUCCA

ACCOMPAGNATORI
Gastaldi Massimiliano (348 2605707)
Pietrasanta Giuliano (347 2507580)
DIFFICOLTA’
MC+ / BC (OC) [Scala difficoltà]
SVILUPPO
30Km circa
DISLIVELLO
1000m
CICLABILITA’ SALITA
96%
CICLABILITA’ DISCESA
100%
MEZZO DI TRASPORTO
Auto
LUOGO RITROVO
Museo dei Campionissimi, Novi Ligure
Parcheggi zona Ospedale, Sestri Levante
ORARIO RITROVO
7:55 Novi Ligure – 9:30 Sestri Levante
ORARIO PARTENZA
8:00 Novi Ligure – 9:40 Sestri Levante
ITINERARIO
Sestri Levante – San Bernardo – Selva di Sestri – Monte Capenardo – Sentiero Lastre – Villa Azaro - Villa Loto – Selva di Sestri – Sestri Levante
LOCALITA’
Sestri Levante (GE) – Entroterra Levante Ligure
PRANZO
Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO
Casco obbligatorio, MTB efficiente, Camere, Abbigliamento adeguato per la stagione e autonomia idrica, Protezioni consigliate
TERMINE ISCRIZIONI
Venerdì 28 Febbraio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
2,00€ Tutti [Fondo Beneficienza]
+5,00 € non soci [Assicurazione]
(spese viaggio escluse)
NOTE DI GITA
Saliremo al Monte Capenardo via Selva di Sestri sull’altura che sovrasta gli abitati di Lavagna e Sestri Levante. Il breve tratto a spinta lungo il sentiero che porta in vetta è lo scotto da pagare per evitare la lunga salita su asfalto via Cogorno. Fatica ampiamente ripagata dal panorama e dal bel sentiero “Lastre” che porta poco sotto all’abitato di Villa Azaro. La discesa finale a Sestri Levante la effettueremo o via sentiero Sant’anna (OC) o via sentiero Mimose (BC): possibilità di combinarli insieme previa risalita fino a San Bernardo con ulteriore tratto a spinta passando per l’abitato di Costarossa: poca fatica tanta resa!

MTB full consigliata

Ad oggi ovviamente non siamo ancora in grado di dire come sarà il meteo per il giorno della gita, siamo partiti con previsioni nefaste e pian pianino le stanno modificando in meglio.

Incrociamo le dita allora!

Come sempre comunque gli ultimi aggiornamenti li potrete avere in sede venerdì sera o chiamando il numero di cellulare 348 2605707... ovviamente non dimenticate i nostri spazi di aggregazione virtuale su facebook, blog e twitter le ultime news!

A presto allora, vi aspettiamo!

Max "Gas"

lunedì 17 febbraio 2014

TORNARE A SESTRI PER LIMITARE I DANNI...

Buon lunedì a tutti...

Eccoci fuori da un altro fine settimana umido con meteo molto "scozzese" anche se le temperature tutto sommato non sono state malaccio almeno in terra ligure... eh si ci siamo trovati davanti un bel dilemma per sabato perchè non era facile trovare compagni di uscita e una zona con poca pioggia. Ma alla fine siamo riusciti a fare un bel gruppo e a trovare una zona quasi priva di pioggia e viste le premesse in fase di avvicinamento con la pioggia torrenziale genovese direi che abbiamo scelto giusto!
PRIMI ASSAGGI DI "BRUCIATO
Certo abbiamo dovuto arrivare ad un compromesso tornando dopo una settimana nuovamente a Sestri ma è stata una "dolce penitenza" perchè alla fine ci siamo fatti una bella pedalata scoprendo tra l'altro un nuovo percorso fattibile anche in queste condizioni di forte umidita... a dire il vero non eravamo molto convinti sulla sua fattibilità senza troppi traumi con il bagnato perchè non sapevamo che tipo di roccia ci trovavamo davanti ma visto che la fortuna aiuta gli audaci siamo stati fortunati. Esplorazione quindi positiva del sentiero Bruciato che con andamento a tratti abbastanza impegnativo più per le porzioni fortemente scavate dalla pioggia che per i passaggi tecnici rocciosi ti deposita ai piedi del paese di Santa Vittoria... e da lì siamo risaliti lungo la dolce asfaltata che passa da Villa Azaro e Villa Loto... dobbiamo solo trovare una combinazione più "furba" per mettere insieme un percorso con meno asfalto. Qualche idea l'abbiamo già e la metteremo in pratica appena possibile!
CARATTERISTICA VEGETAZIONE BASSA POST INCENDIO
Comunque dopo la bella scoperta e sempre sotto un cielo più nero che grigio, ma sempre senza pioggia, siamo quindi risaliti passando da Villa Loto fino su in Selva dove ci siamo concessi la classica discesa di Sant'Anna questa volta sicuri di non trovare sorprese sullo stato del percorso: la roccia qua è arenaria e tiene meglio in queste condizioni che quando è completamente asciutta... addirittura come tenuta ancora meglio di domenica scorsa, e comunque rispetto all'ultima volta l'acqua in giro era molto meno segno che per fortuna le piogge della settimana non erano state particolarmente intense... lungo il percorso abbiamo anche incontrato gli infaticabili ragazzi del Gruppo dei Vigili del Fuoco di Sestri impegnati in un parziale ripristino dei tratti di sentiero più erosi dall'azione dell'acqua. Stavano finendo un ottimo lavoro! Grazie grazie ragazzi!
 
ROCCIA BAGNATA SU SANT'ANNA
... e visto che noi eravamo in giornata questa volta Sant'Anna l'abbiamo chiusa con la discesa diretta evitando la solita ultima parte della strada romana, non banale come la sterrata ma veramente divertente se presa per il verso giusto :-)
 
L'ARENARIA TIENE BENISSIMO!
Visto che è relativamente presto decidiamo di salire ancora una volta, prima però salutiamo Fabrizio che oggi era veramente cotto ed era già ampiamente soddisfatto di quanto fatto finora, prima puntiamo ad arrivare a San Bernardo per andare a prendere il taglio con successiva discesa su Mimose... ma poi ci facciamo prendere dalla golosità e anche dal tempo che continuava a tenere come pioggia e decidiamo di fare la salita integrale. Un pò menoso rifare la sterrata ma basta chiudere l'interruttore del "pensare" e si arriva su prima di quello che si può pensare... qua ora si che il tempo è veramente scozzese: vento e un pò di pioggia. Ma non ci lamentiamo visto che oramai siamo all'epilogo della giornata e sappiamo che scendendo di poco ritroveremo un clima amico. 

INCONFONDIBILE VISTA "MARE"
Via ci siamo tutti, partiamo!

 

Fango, toboga, variante SuperMimose, Mimose percorsa tutto d'un fiato perchè oggi stavamo tutti bene bene e dopo la picchiata finale con fondo un pò troppo sconnesso (ma oggi si andava benone perchè c'era un grip fantastico) rieccoci in Sestri. Felici e sporchi come da manuale... evitiamo di  fare passarella in centro perchè ci vogliamo cambiare visto che siamo tutti marci e un pò sporchini... cambio veloce e meritata merendina!
LA "DIRETTA" CHE PORTA AL CAMPEGGIO
Per questa volta qualcosa in cascina l'abbiamo messa, speriamo di trovare finalmente dalle prossime uscite un meteo più clemente perchè vogliamo andare alla scoperta di nuovi percorsi ma per farlo ci vuole un pò di stabilità meteo!

E ora dopo tante chiacchere un pò di foto :-)... ecco l'album di sabato, mancano gli scatti dell'ultima discesa ma con la pioggia abbiamo preferito scendere e stop:
LA CRONISTORIA DEL GIRO BRUCIATO-SANTANNA-MIMOSE
... incrociamo tutte le dita e non solo quello per sabato prossimo! Ci aspetta la gita sociale al Monte Cardona (alture di Sori)... e la ci andiamo solo con il sole anche perchè sarà una uscita a "vista con relazione"... aggiornamento mercoledì come di consueto

Ancora buon inizio di settimana a tutti!

Max "Gas"

lunedì 28 ottobre 2013

[REPORT] RITORNO A SESTRI LEVANTE E VARAZZE...

Buon lunedì a tutti...

sapete tutti che questo sabato avevamo in programma l'uscita in zona Andora ma abbiamo deciso di spostarla, forse per eccesso di prudenza, al 9 novembre... dopo lo spostamento dovevamo quindi trovare una valida alternativa con i percorsi abbastanza asciutti e con pochissimo fango: scelta ricaduta sulla zona di Sestri dove almeno due percorsi eravamo sicuri di trovarli in perfette condizioni di fondo. Per i "puristi" delle gite forse una zona poco consona per passarci una giornata ma a noi ora come gruppo non dispiace bazzicare anche in queste zone della Liguria: ci teniamo allenati, siamo in bei posti e scendiamo in zone tecniche che non guasta mai ;-)

... la presenza sabato di 7 persone ci fa pensare che non stiamo sbagliando, soprattuto tenendo conto che le discese effettuate non sono mai state banali condite da si un dislivello non troppo elevato ma con tratti un pò pendenti... e poi ragazzi che umidità c'era! Tra sole e umido alla fine ci siamo disidratati per bene fortuna che il bar per la merenda era a due passi dal parcheggio!

Alla fine della giornata comunque per quasi tutti nuovi percorsi effettuati (Loto e Ca' Gianca) in condizioni di viscido almeno nella parte alta, sorrisi a 40 denti un pò in tutti perchè Sestri è Sestri, certo le Alpi o il Beigua son meglio ma l'appennino questo fine settimana era out perchè sempre avvolto nelle nebbie e nell'umidità: salire in quota per poi trovarsi una visibilità azzerata, freddo e sentieri pericolosi per il viscidume non avrebbe avuto senso! Quindi ben vengano zone come quella di Sestri... e come quella di Varazze per chi domenica ha deciso di alzarsi presto, dimenticarsi del cambio dell'ora e di farsi una bella pedalata sui ritrovati percorsi delle Alture di Varazze...

Già perchè domenica si è messo un pò di fieno in cascina, anche se il meteo a ridosso delle alture era pessimo, salendo due volte in zona Madonna della Guardia con successive discese dei sentieri FS e Hard Rock (la nuova creatura della zona)... tanto di cappello a chi sta riscoprendo anno dopo anno vecchi percorsi sopiti regalandoci veri gioielli che possono anche essere anche fonte di ispirazione a chi percorre a piedi la zona.

Ieri comunque meteo al limite perchè già a 50m di altezza si era immersi nelle nebbia, per fortuna non si è messo a piovere ma il tasso di umidità era veramente alto e ci siamo marciti per benino lo stesso. Per fortuna a livello del mare un pò di sole l'abbiamo trovato alla fine dell'uscita... comunque non ci lamentiamo perchè graziati dalla pioggia e dal bellissimo nuovo percorso la levataccia è stata ampiamente ricompensata. Ce ne fossero di mattinate come quelle!

... stiamo uscendo da questo ottobre veramente difficile quando si parla di meteo, per fortuna con una sapiente scelta delle uscite e un pò di spirito di adattamento le nostre uscite le abbiamo sempre fatte. Certo magari si è dovuto rinunciare a epici giri ma non siamo mai stati fermi! Quindi ci possiamo ritenere ampiamente soddisfatti... vediamo se in futuro riusciremo ancora a fare qualcosa ancora in quota. Noi ci speriamo ma non ne facciamo una malattia ;-)

E ora spazio ai due album di sabato e domenica: 
IL SABATO A SESTRI...

... E LA DOMENICA A VARAZZE

... per il prossimo fine settimana, caratterizzato dal ponte di ognissanti, ovviamente non sappiamo ancora nulla ma indicativamente torneremo sabato 2 a Finale Ligure con forse l'uno mattina da passare ancora sui sentieri di Varazze, a meno che da noi il fango non si rapprenda un pò permettendoci di poter pedalare dignitosamente sui sentieri delle colline novesi ;-)

Vi faremo sapere! Voi seguiteci e non ve ne pentirete :-)

Max "Gas"

lunedì 25 marzo 2013

UN SESTRI LEVANTE TIRATO PER I CAPELLI!

Eh già...

nessuno di quelli che si sono presentati sabato alla partenza dei soliti giri di Sestri era molto convinto di riuscire a pedalare per tutto il giro senza prendere una goccia d'acqua e soprattutto con anche un pò di sole... ed invece Sergio, Alberto, il ritrovato Fabrizio e Max si sono goduti proprio una bella giornata ligure, sicuramente dal punto di vista tecnico e dai si anche decente a livello meteo.

Siamo partiti con il sole subito in direzione Selva per cercare di perdere meno tempo possibile, da lì un pò di sofferenza per arrivare al Monte Capenardo dove abbiamo condiviso la discesa lungo il sentiero delle Lastre insieme a Marco e Paolo (local della zona). Ottimo fondo, tutti estremamente contenti soprattutto chi l'ha affrontato per la prima volta scoprendolo metro dopo metro... ma si sa che le belle cose sono destinate ad essere rimpiazzate da momenti più di sofferenza: la risalita via Villa Loto con la seconda risalita alla Selva ci attendeva. Senza perderci d'animo ci siamo avviati e dobbiamo riconoscere che anche complice un'ottima temperatura non troppo calda (più da fine ottobre che da fine marzo) siamo arrivati in cima alla nostra seconda risalita abbastanza tonici... dopo la meritata pausa con sgranocchiamento di qualche cibaria siamo ripartiti alla volta del sentiero di Sant'Anna il tratto sicuramente più tecnico del giro. Discesa che ha sicuramente ringalluzzito Alberto che è riuscito a chiudere tutti i passaggi che fino allo scorso anno faceva sempre a piedi. Merito della nuova mtb o di una maggior tecnica? Difficile dirlo, ma i sorrisi sul suo volto si sprecavano. A ruota anche Sergio non se la cavava male con il suo frontino da enduro, mentre Fabrizio pagava dazio per un tecnico forse inaspettato, ma si sa che se si vuole migliorare bisogna incontrare qualcosa a cui non ci si è abituati... nonostante qualche tratto a piedi anche sul suo volto traspariva una certa soddisfazione :-)

Finale classico della discesa lungo la strada romana... e si continuava a rimanere abbastanza soli sul percorso, beh chi furgonava aveva le gambe sotto il tavolo!
Arrivati alle macchine Fabrizio ci saluta mentre noi andiamo ad affrontare la terza risalita sicura fino a San Bernardo. Da lì prendiamo la strada che ci avrebbe portato in località Costarossa, breve ricerca del sentierino che ci avrebbe portato alla partenza della terza discesa: l'intramontabile Mimose... sentierino conosciuto ma mai percorso con qualche tratto a spinta causa pendenze mortali... lo troviamo facilmente e tutto sommato non era neanche così terribile, siamo convinti che se lo si affrontasse a metà giro con le gambe ancora fresche la pedalabilità rasenterebbe il 100%... ma non è il momento ora di esagerare e quando si impenna scendiamo come bravi scolaretti e spingiamo: poca fatica e molta resa. Salveremo l'onore un'altra volta!

In breve come già accennato arriviamo dove inizia Mimose, lasciamo passare un gruppo di assatanati furgonanti loro si provati dal trasferimento pedalato inaspettato come sforzo e iniziamo a scendere con il nostro ritmo non esasperato ma costante, intanto il cielo diventa sempre più nero ma la cosa non ci preoccupa sappiamo che anche sotto il diluvio arriveremo alle macchine sporchi ma senza grossi problemi... la discesa è sempre stupenda, con quel tecnico mai troppo tecnico almeno per noi che la conosciamo. Non fa freddo ma la maglia a maniche lunghe ci fa piacere... alle 15.30 siamo nuovamente all'asfalto. In mezz'oretta ci cambiamo in un parcheggio oramai deserto di pedalatori e come saliamo in macchina inizia a piovere in maniera blanda... bene! Per una volta siamo stati graziati e ci portiamo a casa quasi 1300m di dislivello. Non possiamo che essere contenti... le endorfine accumulate ci permetteranno di passare la domenica piovosa in panciolle senza troppi rimpianti :-)

Ora dopo tante parole un pò di foto!



Qualcuno si chiederà cosa faremo in concomitanza della Pasqua? Difficile che ci sia il "Libera tutti" visto che non sarà una una Pasqua da primavera e con tempo stabile, probabilmente pedaleremo dove non lo sappiamo ancora... sicuramente qualcuno di noi proverà a sondare velocemente qualche sentiero della zona per verificare la qualità del fango e il numero di alberi caduti in questo lungo inverno... ma certamente se si potrà non ci lasceremo scappare la pedalata del sabato! Dove se andremo ve lo sapremo dire solo giovedì ;-)

A presto allora!

Max "Gas"

martedì 5 febbraio 2013

UNA BELLA GIORNATA DI SOLE ALLA SELVA

Un ben ritrovato a tutti e soprattutto una buona settimana...

Domenica successone della nostra uscita programmata insieme agli amici del Cai Bergamo sui sentieri della Selva di Sestri. Non ci siamo limitati a fare i criceti sui percorsi classici che di solito frequentiamo in inverno ma ci siamo concessi la risalita sul Capenardo passando dalla Selva e non da San Giacomo. Non avevamo mai affrontato la salita diretta e dobbiamo riconoscere che se si è disposti a "soffrire" un pochino nei tratti dove tra fondo e pendenze la pedalata è quasi impossibile (il quasi è per il nostro amico Alessandro che spesso sta in sella dove i comuni mortali faticano a procedere a piedi) il gioco vale la candela. Si raggiunge in poco tempo la vetta del monte Capenardo dove la vista spazia su tutta la riviera di levante e non solo... dovevate vedere le facce dei nostri amici lombardi che non sono avvezzi a frequentare la Liguria e soprattutto non sono abituati a Febbraio a pedalare con temperature tutto sommato quasi primaverili. già perchè se sabato in questa zona il meteo era pessimo con pioggia e vento oggi, domenica, abbiamo si iniziato con le nuvole ma poi è arrivato il sole. Mentre il vento qua non si è fatto sentire!

Tipica giornata Ligure invernale
Dopo la fatica ecco la prima gratificazione con la discesa che noi "novesi" chiamiamo Lastre, oggi un pò viscida nella prima parte ma sempre bellissima nella seconda dove grazie al fondo roccioso e molto drenante si procede senza intoppi a patto di saper convivere con alcuni gradoni non terribili ma che mettono un pò di soggezione :-)...

A fine discesa classica risalita passando per Villa Loto e la sterrata che ci ha riportato all'area di pic-nic della Selva. Dopo la meritata pausa affrontiamo la discesa del Toboga, oramai sistemato nei punti più scavati, e la successiva Sant'Anna. Entrambi percorsi bellissimi che uniti al panorama che si gode da quassù hanno dilatato un pò i tempi di discesa: foto a go-go per chi era in zona la prima volta... purtroppo però come capita sempre nelle belle discese il giochino finisce presto, con Max "Gas" che si accorge di aver perso la sua compatta! Mannaggia, si prova a risalire un pochino la strada romana ma senza ritrovare la macchina fotografica. Pazienza cose che succedono, dispiace anche un pò per le foto della giornata fin qua scattate ma per fortuna non c'erano altre novità non ancora copiate... dopo questa brutta notizia al gruppo non rimane che iniziare l'ultima risalita che permetterà di tornare in quota (si fa per dire) per affrontare la discesa di Mimose...
Tratto finale di Sant'Anna
Salutiamo l'ovadese Max e proseguiamo in 10 prima per Cavi di Lavagna e poi vicino a Sant'Eufemiano, con ultimo sforzo lungo il bel sentiero quasi in piano che ci riporta appena sotto il Toboga. Da qua le nostre fatiche sono terminate e dopo l'ultima pausa infiliamo la discesa conosciuta come Mimose che fa magicamente ritrovare le forze anche in chi era rimasto un pò prostrato dall'ultima risalita... scendiamo tranquilli ma continui e tra foto e qualche innocua caduta planiamo a Sestri e all'asfalto. La giornata già bella viene conclusa con una puntata sul  lungomare dove ci concediamo una meritata bevuta "quasi al sole"... anche oggi è stata uscita bella e gratificante, ovviamente il sapore non è quello di una uscita alpina ma cose come queste ci permettono di affrontare bene l'inverno!

Ecco le poche foto salvate dell'uscita, mentre per chi ha la possibilità di accedere a Facebook può trovare QUA le foto degli amici Bergamaschi!


Alla prossima uscita allora, probabilmente questo prossimo fine settimana si continuerà a pedalare ma senza una programmazione di massima. Quindi chi fosse intenzionato a muovere le gambette chiami in sede CAI Venerdì sera al 0143 2510...

Ci risentiamo a metà settimana con la scheda dell'uscita alle Cinque Terre di Sabato 16 Febbraio ;-)

Max "Gas"

lunedì 14 gennaio 2013

BASTA POCO PER PASSARE UNA BELLA GIORNATA

Buon inizio di settimana a tutti...

Eccoci qua a scrivere due righe sull'ultima uscita, non uffficiale, del nostro gruppo sui sentieri di Sestri Levante. Ma andiamo con ordine.

Sabato il meteo non era dei più belli e si doveva cercare una uscita il più possibile con tempo decente, scartata l'ipotesi di andare a Ponente vista la possibilità di poter girare a Levante ci siamo recati a Levante per ripetere la salita al Monte Capenardo con discesa sui sentieri Lastre e Sant'Anna. Al ritrovo siamo in 14 un numero che sinceramente non ci aspettavamo soprattutto viste le numerose defezioni dei ragazzi del nostro gruppo. Con un cielo non proprio sgombro di nubi partiamo alla volta di Lavagna e Cogorno. Siamo abbastanza veloci e in breve raggiungiamo alla parte finale della salita su asfalto caratterizzata da qualche rampetta irta che mette sempre a dura prova le coronarie di chi sale... l'arrivo alla chiesa di San Giacomo permette di tirare un pò il fiato ma non c'è troppo da oziare perchè sappiamo che nel primo pomeriggio potrebbe piovere e quindi ripartiamo verso il crinale. Il fondo è umido e questo ci fa presagire che nel tratto di cresta potremmo "soffrire" un pochino per le pietre viscide...

Si sbuca sulla cresta... destinazione Capenardo
L'arrivo in cresta suscita sempre forti emozioni in chi ci è già stato e in chi è qua per la prima volta, oggi poi i giochi di nuvole rendono l'atmosfera ancora più magica... l'assenza di vento ci riempie di gioia perchè potremo affrontare il resto della salita senza giochi di equilibrismo... si procede alternando la pedalata alla spinta anche perchè oggi con il fondo così viscido è veramente difficile pedalare le rampe. Arriviamo in breve nella zona finale della nostra cresta e dopo qualche passaggio su gradoni imbocchiamo il sentiero delle lastre: capiamo che oggi non lo troveremo asciutto! Ma sappiamo che non possiamo sempre pedalare nelle condizioni da noi amate... il gruppo si sgrana di quel tanto per potersi godere la discesa, per affrontare i rilanci presenti ogni tanto e soprattutto per mantenere quella distanza di sicurezza per il fondo viscido dove in molti si giocano qualche jolly... passato il capanno di caccia abbandoniamo il sentiero terroso e umido per ritrovare l'ultimo tratto della discesa caratterizzato da alcuni tratti tecnici, mai eccessivi come difficoltà, che in breve ci deposita sulla strada che da Sestri sale a Villa Loto...

Sergio si destreggia nel viscido del Sentiero Lastre
La discesa non è indolore perchè lasciamo sul campo un forcellino (Enzo) e un cavo del cambio posteriore (Max "Gas"), ma per fortuna siamo dotati dei ricambi necessari e oltre alla necessaria perdita di tempo non ci sono altri dolori... ritrovato l'asfalto ritorniamo a salire passando Villa Loto per poi prendere la sterrata che con qualche ulteriore rampetta ci porta alla sommità della Selva di Sestri. Riunione del gruppo qualche ciatella ma non fa caldo e così riprendiamo subito la discesa. Ci aspetta prima il Toboga e poi la discesa lungo il sentiero di Sant'Anna che è il più tecnico della zona, ci sono arrivate notizie non rassicuranti sullo stato del fondo fortemente eroso dall'acqua. Beh al massimo faremo qualche passaggio a piedi... ma alla fine i nostri timori si sono resi infondati, certo forse qualche buca è stata riempita ma anche nei tratti più critici scendiamo in sella anche chi non aveva mai visto questo tracciato. Il gruppo di oggi è fortemente motivato e dotato tecnicamente quindi anche i tratti più impegnativi diventano quasi banali... dopo la sessione di foto nell'ultimo ripido del sentiero prendiamo a scendere sul percorso romano e in breve siamo nuovamente a Sestri... tutti contenti e appagati del giro chiudiamo la bella giornata con la meritata merendina sinoira...
Silvano sul tecnico di Sant'Anna
Ecco le foto dell'uscita (si ringrazia Enzo per la collaborazione)


Non rimane che darvi appuntamento alla prima uscita ufficiale al Monte Mao di sabato prossimo, 19 gennaio, come di consueto a metà settimana la scheda della gita con tutte le informazioni del caso...

A presto allora!

Max "Gas"

giovedì 10 gennaio 2013

SABATO 12: SESTRI LEVANTE E LA SELVA

Buon giovedì a tutti...

Continua, ma ancora per poco, questa situazione anomala di relativo caldo per la stagione. Per il fine settimana tutti i previsori danno un netto peggioramento meteo ma c'è una finestra di tempo accettabile sabato nella zona della Liguria di Levante. Quindi noi andremo a Sestri Levante con due opzioni possibili:

1. Saliamo subito in zona Selva e giriamo lì
2. Torniamo (a grande richiesta) sul Capenardo per ripercorrere il sentiero delle Lastre con successiva discesa variata rispetto alla volta precedente: Sentiero dei Cani e Sant'Anna

Ritrovo al solito parcheggio in zona Ospedale a Sestri Levante verso le 9.15/20, attrezzatevi per temperature non troppo liguri perchè potrebbe esserci qualche nuvola in cielo e le recenti piogge porteranno umidità nella zona intorno al Monte Capenardo... insomma vestitevi a cipolla perchè l'escursione caldo/freddo potrebbe farsi sentire.

Ecco alcuni dati significativi della nostra uscita:
  • Dislivello: 1100m circa
  • Sviluppo: 33km circa
  • Difficoltà: MC+/BC+ (OC se scendiamo da Sant'Anna)
  • Ciclabilità: 98% / 99%
Giuliano scende lungo la prima parte del sentiero delle Lastre
Vi ricordo che venerdì la nostra sede sarà chiusa per via della serata della Presentazione Attività 2013 che si volgerà nei locali del Refettorio della Parrocchia Sacro Cuore (Via Sturzo 15, Novi Ligure ore 21.00). Per chi fosse intenzionato a partecipare rimane ovviamente attivo il solito numero di cellulare o la mail del gruppo mtb @ cainoviligure.it

Vi aspettiamo e vi auguriamo un buon fine settimana ;-)

Max "Gas"

Ps: se il meteo non sarà troppo perturbato possibile uscita in mtb, niente di tecnico ovviamente, sui nostri colli (contattare Max "Gas" sabato in tarda serata)