2005-2015 DIECI ANNI DI MTB IN SEZIONE
Note: le gite sociali e non vengono SEMPRE confermate da chi le organizza che ha la facoltà di cambiare meta anche il giorno prima in caso di problemi personali, meteo ed organizzativi
La pratica della mtb contempla dei rischi, dove ci si può far male. Ognuno è responsabile per se stesso e si deve impegnare ad osservare le indicazioni dei coordinatori escursione

Planetmountain.com - Ultime news

venerdì 5 luglio 2013

[AGGIORNAMENTO] LA GITA DEL SABATO FORSE SI SPOSTA IN VALLE D'AOSTA ;-)

Buon pomeriggio a tutti...

Dopo l'aggiornamento meteo di oggi probabile cambio destinazione per l'uscita di domani: Balconata del Cervino. Stesse modalità di ritrovo e stessi orari.

Comunque la decisione finale la prendiamo solo domani al ritrovo di San Michele, garantiti ovviamente panorami da urlo qualsiasi sia la destinazione finale

Per ogni riferimento ed informazione rimane sempre valido il solito numero di cellulare 348 2605707!

A presto e grazie per la comprensione... ma si sa che al meteo non si comanda ;-)

Max "Gas"

giovedì 4 luglio 2013

[GITA] SABATO 6 LUGLIO: SI TORNA IN VALLE STURA

Buon pomeriggio a tutti...

Siamo tutti felici con l'arrivo dell'anticiclone delle azzorre e pertanto, anche se qualche piccola instabilità è prevista per sabato e domenica (almeno così sembra), torniamo a pedalare in un'altra magnifica vallata cuneese: la Valle Stura.

A dire il vero siamo stati incerti fino a questa mattina su dove andare ma poi la scelta è caduta su un giro collaudato e non troppo tecnico ma che riserva un certo impegno fisico e in questo momento ci permette di andare a quote relativamente alte vista ancora la neve presente a chiazze e magari in qualche traverso. Tra l'altro è un giro testato giusto domenica scorsa dagli amici del CAI di Chieri quindi non ci troveremo davanti a sorprese di viabilità causate dal lunghissimo inverno appena passato. Ma dove caspiterina andiamo direte voi, ecco svelato il mistero: Giro del Monte Bersaio con partenza da Sambuco.

La vista in zona Colle di Salsas Blancias...
 Ecco i dati salienti dell'uscita:
  • Dislivello: 1350m
  • Sviluppo: 34km circa
  • Difficoltà: MC / BC
  • Ciclabilità: 100% / 100%
  • Ambiente: spettacolare!
  • Quota Massima: 2447m (Colle di Salsas Blancias)
  • Dove ci troviamo: Cimitero di Sambuco
  • A che ora iniziamo a pedalare: per le 9.30
Per chi vorrà seguirci i punti di ritrovo locali sono due: Novi Ligure e il casello di Alessandria Ovest, vedremo domani sera (per chi volesse ci troviamo come sempre dalle 21 in sede cai) come fare gli equipaggi. A Novi ci troveremo alle 6.20 mentre al casello l'appuntamento è fissato per le 6.45 circa. 
Per i più golosi le informazioni relative all'uscita le trovate a questo indirizzo (ringraziamo gli amici di Cicloalpinismo.com per le sempre belle relazioni!):  http://www.cicloalpinismo.com/2007/08/giro-del-bersaio.html

Se per qualsiasi motivo le condizioni meteo mutassero radicalmente per sabato abbiamo pronta una scappatoia in zona Val Susa con la salita alla Madonna di Cotolivier e successiva visita al lago Desert (qua il link alla scheda gita http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/lagodesertes.htm)... ma noi contiamo di visitare la bellissima Valle Stura.

Non rimane quindi che aggregarvi alla nostra uscita, ci spiace un pochino per gli amanti del super tecnico ma noi ora ci "accontentiamo" di assaggiare la bellezza alpina... ma non temete ci sarà anche il tempo per le uscite cattive!

A presto allora!

Max "Gas"

lunedì 1 luglio 2013

[REPORT] BASSE DI NARBONA (VAL MAIRA)

Un ben ritrovato a tutti in questo primo giorno di Luglio

Finalmente sembra arrivare il tanto atteso anticiclone delle azzorre che dovrebbe regalarci tempo stabile, caldo ma non torrido... ottimo per noi che oramai abbiamo bisogno di un pò di sicurezza per le nostre pedalate alpine. Comunque ce la siamo cavata egregiamente anche sabato scorso con una "prima" (per noi) in bassa Val Maira. Di solito in questo periodo eravamo abituati a viaggiare a quote più alte ma quest'anno è tutto particolare e quindi ci siamo dovuti accontentare del giro alle Basse di Narbona: e visto il risultato non abbiamo sbagliato itinerario!

Ultime fatiche in vista delle Basse di Narbona
Partiamo con un discreto numero di pedalanti giunti da diverse parti del nord ovest: Alessandrino, Torinese, Milanese e anche un solitario ligure. Alla fine ci contiamo e siamo in 12 non male per un'uscita quasi improvvisata e di cui abbiamo notizie solo grazie alla preziosa relazione degli amici di cicloalpinismo.com... ma sappiamo con chi abbiamo a che fare e ci fidiamo ciecamente delle loro schede!

Pensieri e sguardi verso l'infinito
Si parte prima su asfalto tranquilli tranquilli fino a Celle di Macra e dopo aver abbandonato l'asfalto iniziamo la lunga risalita lungo il vallone del Tibert, il fondo è ottimo e soffriamo soltanto nella parte ricca di tornanti dove la pendenza è sempre si costante ma non troppo dolce. Come sbuchiamo nel bellissimo anfiteatro che è dominato dal monte Tibert la strada diventa più dolce e sempre con fondo ottimo guadagnamo con l'ultima impennata il sentiero GTA. Ancora un pò di fatica ed eccoci al pratone delle Basse di Narbona. Davanti a noi un panorama mozzafiato per una volta non disturbato dalla nebbia che pare onnipresente in questa zona. Vista la giornata e un rientro non troppo tecnico decidiamo di concederci una piccola sosta: da troppo tempo aneliamo questo momento di pace montana!

La prima parte di discesa lungo il sentiero GTA
Uno dei pochi passaggi "difficili" della giornata
Arriva finalmente il tempo della discesa, torniamo sui nostri passi seguendo fedelmente il tracciato del GTA che da strada sterrata diventa sentiero mai difficile e a mezzacosta: stupendo. Sotto di noi la valletta che abbiamo percorso in salita con in bell'evidenza i numerosi tornanti che ci hanno si dato fiato ma che si sono costati un pò di fatica. Alterniamo tratti facilissimi a qualche passaggio più tecnico ma sempre con panorami mozzafiato e qualche momento di discreta esposizione. Un ultima rampetta assassina che in pochi pedalano totalmente ci porta a Rocca Cernauda arriviamo con qualche tratto rovinato dal passaggio delle mucche al limite del bosco, ci aspettano simpatici e facili tornanti che ci depositano alla baita Fumei. La strada inerbita veloce e facile è lo scotto da pagare per poter affrontare un altro tratto magnifico di sentiero immerso nel bosco che dura troppo poco... alla borgata Castellaro imbocchiamo il sentiero occitano che velocemente ci porta a Chiesa.
Paesaggio quasi dolomitico
Non paghi e un pò incuriositi da quanto ci veniva prospettato dai relatori risaliamo alla borgata Ansoleglio, prendiamo la sterrata e quando arriviamo al bivio indicatoci dalla relazione lo prendiamo e qua ci si apre un altro momento idilliaco: sentiero facile immerso in una incantevole foresta... sentiero spesso nascosto dentro un tappeto di foglie con una serie di tornanti veramente piacevoli. La scalinata in pietra finale è la ciliegina sulla torta di una discesa partita a quota 2230m. Non ci rimane che rientrare a Macra e festeggiare degnamente un giro inedito che si è rivelato bellissimo... e a chi importa se non siamo riusciti a toccare le quote alte, importante era immergersi nella quiete della montagna alpina... e devo dire che ci siamo riusciti!
Nel bosco ritrovato incontriamo i primi tornanti
Ora come al solito spazio alle foto ;-)
L'ALBUM DEL GIRO ALLE BASSE DI NARBONA
Sappiate comunque che la macchina organizzativa è già in moto per la prossima uscita... dove? Boh sicuramente sulle Alpi, abbiamo qualche idea ma le concretizzeremo solo a partire da mercoledì... non vi rimane che venirci a trovare!

Max "Gas"

ps NOTTURNE: ovviamente proseguono anche le notturne settimanali per info contattare il solito cellulare ;-)

mercoledì 26 giugno 2013

ULTIMO SABATO DI GIUGNO: SI VA IN BASSA VAL MAIRA

Buon mercoledì a tutti!

E' giunto il momento di far sapere a chi ci segue quale sarà la nostra meta, salvo stravolgimenti meteo abbiamo deciso di recarci nel cuneese e precisamente in bassa val Maira perchè in quota c'è ancora tantissima neve e purtroppo dobbiamo ricercare mete primaverili a fine giugno!

La meta prefissata è la Basse di Narbona con partenza da Macra, sicuramente per chi conosce la zona niente di inconsueto ma per noi sicuramente una prima "volta".. niente alte vette, niente discese estreme sull'orlo del vuoto... ma sicuramente una superclassica e 1400 metri di discesa su sentiero non sono da tutti i giorni!
Solo questo passaggio giustifica la fatica di salita!
 Ecco i dati salienti dell'uscita:
  • Dislivello:  1500m
  • Sviluppo: 35km
  • Difficoltà: MC+/BC
  • Ciclabilità: 100% / 99%
  • Quota partenza (Macra): 818m
  • Quota massima (Basse di Narbona): 2230m
La gita è uno dei tantissimi itinerari degli amici di Cicloalpinismo.com e la trovate QUA.

Ma veniamo a noi, salvo disdette legate ad un cambiamento repentino del meteo i due punti di ritrovo per la partenza alla volta della bassa Val Maira con destinazione Macra saranno:
  • Novi Ligure ore 6:25
  • Casello Alessandria Ovest ore 7:00 circa
  • Macra 9:20 (considerando 2.15 di viaggio dal casello AL Ovest)
Come sempre una decisione finale verrà presa venerdì sera anche in considerazione delle ultime previsioni meteo. Seguiteci attraverso i soliti canali (Facebook e Twitter) o semplicemente chiamate il numero di cellulare oramai conosciuto... ma anche la sede è aperta per voi!

A presto e buona montagna! (anche se di bassa quota)

Max "Gas"

ps. per chi fosse interessato questa sera con ritrovo ore 20.45 presso il parcheggio del cimitero di Gavi notturna light lungo il percorso Piona e sentiero 299, è prevista una seconda risalita una volta arrivati a Pratolungo per affrontare la seconda discesa nella zona dei calanchi. Niente di estremo possono partecipare tutti coloro che hanno un minino di illuminazione :-)

lunedì 24 giugno 2013

[REPORT] L'USCITA AL FORTE FOENS CON DISCESA SUL SENTIERO UA

Buon lunedì a tutti...

Due parole su quanto successo sabato durante l'uscita sul lato sinistro orografico della Val Susa. Tanto per cominciare abbiamo messo in piedi un bel gruppetto di 8 persone che per una uscita così lontana da casa non è mai facile raggiungere... anche se avremmo potuto avere una maggiore partecipazione se gli amici del Cai Chatillon non fi fossero fatti intimidire troppo da alcune previsioni meteo che davano poche speranze di trovare un buon tempo, ma li capiamo perchè per loro Oulx non era dietro l'angolo. Noi ci siamo fidati dei previsori ottimisti e abbiamo fatto bene!
Contenti della fine delle salite serie
Partiamo da Oulx come da programma con un'aria frizzantina ma anche qualche nuvola già presente... però c'è il sole e questo ci basta. Prima parte tranquilla tranquilla lungo la Dora poi però la pacchia finisce e una volta arrivati a Savoulx iniziamo a fare sul serio, abbandonando l'asfalto per la sterrata con pendenze abbastanza tranquille (ma non sempre) e diversi tornanti nel bosco ci porta alla borgata La Roche dove ci riposiamo un pochino in vista delle due rampe assassine che ci depositeranno sulla militare che collega la zona dei Bacini (Bardonecchia) al Forte Jaffreau... questa ultima parte di ascesa feroce taglia le gambe a qualche partecipante ma la vista del forte Foens e la consapevolezza che non si farà l'ascensione al Monte Vin Vert per la neve ancora presente risolleva il morale a chi aveva le batterie un pò scariche... dalla strada la vista è magnifica e spazia dallo Chaberton al Passo della Mulattiera, chissà magari quest'anno un salto al passo lo rifacciamo ;-)... Una volta raggruppati ci dirigiamo al Foens dove ci concediamo una meritata pausa al sole...
In ordine sparso al Forte Foens
Ma non ci "distraiamo" troppo perchè la giornata è ancora lunga e dobbiamo tornare ad Oulx lungo il sentiero UA: non sarà una discesa difficilissima ma neanche rilassante. Via ripartiamo! Trasferimento in falsopiano, molto falso il piano, che con qualche strappetto breve e cattivello che ci conduce prima al bivio (sob!) per il Vin Vert/Jaffreau che ovviamente ignoriamo e poi alla breve ma veloce discesa al curvone vista M.te Seguret/Gallerie Saraceni. Ora si fa sul serio da qua parte il sentiero UA... a parte Max sconosciuto a tutto il resto della truppa. E' giunta l'ora di colmare la lacuna :-)
Lungo la strada militare che porta al Monte Jaffreau
La prima parte è scorrevole con buon fondo e a tratti anche rilassante sebbene qualche muretto con fondo smosso mette un pò alla corda chi ha poca dimestichezza con questa tipologia di fondo... segue poi una parte difficile dove l'azione delle moto in salita e dell'acqua poi hanno profondamente rovinato il bel sentiero: qua in pochi fanno tutto il tratto in sella. Ci si ferma spesso per far riposare braccia e gambe nonostante le generose escursioni che hanno i nostri mezzi... segno che è impegnativo! Ora il percorso cambia nuovamente e ci troviamo di fronte una serie di tornantini spesso cattivelli non tanto per il loro raggio di curva ma per il fondo smosso ma siamo sempre nel bosco e non soffriamo l'esposizione... ma quando ne usciamo la parete a picco e i successivi tornanti mettono un pochino soggezione, ma basta partire per trovare il ritmo e il sorriso a 52 denti che ci fa assomigliare a dei bimbi che hanno trovato un barattolo di crema al cioccolato!
Antonello nel tratto scorrevole
Chi ne ha, come energie, scende fluido senza fermarsi gustandosi ogni metro di discesa che ora alterna momenti tecnici a momenti quasi rilassanti... purtroppo (o per fortuna) arriviamo alla civiltà dove ritroviamo anche una bella fonte che ci permette di togliere un pò di polvere dai nostri visi... in 10 minuti siamo alle macchine e ora dopo gli ultimi commenti a caldo ci prepariamo velocemente per la meritata gozzoviglia post giro... si il tornare sulle Alpi ci ha fatto veramente bene!
 
Tratto idilliaco nel bosco di Larici
Nicolò alle prese con un bel passaggio di placca

E ora come di consueto spazio alle foto!
L'ALBUM DELLE FOTO!
Qualcuno sabato preso dall'entusiasmo ci ha chiesto quale sarebbe stata la prossima uscita "alpina"... ci stiamo già lavorando, abbiate fede che giovedì metteremo sul piatto della bilancia due proposte allettanti: una prima e una ripetizione in due zone diversissime... vedrete non vi deluderemo!
Per il momento per chi volesse notturnare l'appuntamento è stasera in Piazza XX a Novi Ligure alle ore 20.40 circa, dovremo uscire anche giovedì ma in questo caso è previsto uno spostamento in auto a Gavi, vi faremo sapere di più. La notte ci aspetta!

A presto allora ;-)

Max "Gas"

domenica 23 giugno 2013

DETTO FATTO: SENTIERO UA ARCHIVIATO

Eccoci qua!

Ieri come da programma siamo andati ad Oulx e ci siamo prima fatti la Salitella fino all'autostrada che da bacini porta prima al forte Foens e poi dal forte abbiamo proseguito fino al bivio pramand/jaffreau. Dovevano salire fino al monte Vin vert ma tra neve e qualche stanchezza abbiamo optato per la discesa lungo il sempre bello sentiero Ua vero obiettivo di giornata... 

Bella discesa non banale con qualche difficoltà causata dalle piogge di questo autunno inverno... Discesa tecnica e stancante ma che a ha regalato sorrisi a quasi i tutti i partecipanti. 8 bikers provenienti da diverse zone della provincia. 

Domani le foto per voi e a noi il compito di trovare la prossima uscita per sabato prossimo!!

A domani :-)

Max "Gas"

giovedì 20 giugno 2013

[AGGIORNAMENTI] VAL SUSA E SENTIERO MONTEI

Buon giorno a tutti.

Breve intervento per il prossimo appuntamento che vede coinvolto il nostro gruppo: confermata senza variazioni tutta la logistica legata alla trasferta di sabato in Val Susa con destinazione Monte Vin Vert e successiva discesa dal sentiero UA

Il meteo sembra essere dalla nostra, in ogni caso quando sarà il momento di decidere se continuare a salire al Vin Vert valuteremo e decideremo tutti insieme. Per il momento le adesioni non sono massicce ma contiamo nella presenza dei nostri amici del CAI Chatilllon... come al solito domani sera in sede le ultime decisioni o le conferme per orari e equipaggi. Aspettiamo solo te!

Per quello che riguarda la nostra zona segnaliamo invece una robusta potatura degli arbusti più invasivi presenti nel tratto centrale del percorso "Montei" che permettono di farlo agevolmente anche in notturna. Attualmente tutti i percorsi locali sono in ottimo stato anche se con folti gruppi la polvere potrebbe in certi tratti dare un pò fastidio. 

Segnaliamo che durante la settimana per sfuggire alla calura usciamo spesso in notturna (quasi notturna perchè ora la luce è presente fino alle 21.30) proprio alla ricerca del fresco. Non abbiamo dei giorni precisi ma indicativamente nell'arco della settimana se il meteo non crea problemi si può contare su due o anche tre uscite. Ritmi blandi, tanto divertimento e la particolarità di attraversare i boschi di notte e di ammirare dall'alto le città illuminate... e per concludere in bellezza volgendo lo sguardo ad ovest spesso ci sono tramonti fantastici! Con queste premesse non uscire in notturna è da matti :-)... per chi fosse interessato non esiti a contattarci al numero 348 2605707...

Detto questo ci vediamo domani in sede!

Max "Gas"