2005-2015 DIECI ANNI DI MTB IN SEZIONE
Note: le gite sociali e non vengono SEMPRE confermate da chi le organizza che ha la facoltà di cambiare meta anche il giorno prima in caso di problemi personali, meteo ed organizzativi
La pratica della mtb contempla dei rischi, dove ci si può far male. Ognuno è responsabile per se stesso e si deve impegnare ad osservare le indicazioni dei coordinatori escursione

Planetmountain.com - Ultime news

lunedì 3 agosto 2009

[REPORT] I NOVESI SUL CRINALE DEL MONTE CHIAPPO

Salve a tutti...

Alla fine abbiamo desistito ad andare questa domenica nelle alpi per la classica gita di fine attività prima delle vacanze di molti del gruppo, e vedendo e sentendo quello che è successo con piena ragione, a causa delle condizioni di meteo avverse. Ci siamo concentrati sulla nostra zona e per non rischiare di cuocere nei sentieri bassi siamo andati a pedalare sulle alture che dividono la Val Borbera dalla Val Curone: meta della giornata il crinale che dal monte Boglelio porta al M.te Chiappo, Ebro, Giarolo...

Ritrovo a Salogni alle 8.30 per 6 intrepidi che dopo il breve avvicinamento verso Bruggi hanno subito capito 2 cose: non sarebbe stata una giornata eccessivamente calda, che la salita fino al colle della Seppa era rimasta invariata rispetto allo scorso anno! In ogni caso Massimo, Max, Alberto, Piero, Giuliano e Sergio si sono dati da fare e nei tempi previsti sono saliti al colle. Novità per molti quella zona dell'appennino e grazie al cielo terso abbiamo potuto tutti godere del bel panorama a 360°... in lontananza lungo la dorsale alpina nuvole nere già da metà mattinata!

Dal colle arrivare al Monte Chiappo la strada non ci si mette molto tempo e quindi complice il buon fondo privo di fango e l'assenza di tafani, tra qualche salitella fetente che in pochi hanno provato a pedalare eccoci al rifugio aperto anche se le indicazioni lo davano non gestito. Ottimo però è presto e quindi ci si concede un misero caffè. Ripartiamo con un vento a tratti freddino che non ci fa rimpiangere la gita in questo luogo spesso bistrattato e dopo il lungo traverso sotto l'Ebro prendiamo il bel sentiero che ha indicato Massimo verso il rifugio Orsi. Si inizia con un bel pratone e poi dopo un delizioso single-track nel bosco eccoci al rifugio che tocchiamo soltanto continuando il nostro avvicinamento verso Caldirola e i tanto agognati agnolotti. Poco prima di arrivare alla colonia il gruppo si divide: chi continua a scendere verso Caldirola e chi continua sul sentiero 115 intenzionato a raccordarsi alle piste da sci per poi scendere sui tracciati freeride del comprensorio. Max, Sergio e Piero dopo un piccolo di tratto a spinta si ritrovano a scendere sui percorsi impegnativi sempre con un orecchio aperto ai possibili arrivi veloci di chi utilizza gli impianti per passare la giornata in sella alla mtb. Per fortuna non si incontra nessuno e in poco tempo eccoci nel piazzale che raccoglie tutti i turisti montani: ora ci attendono gli agnolotti e una fresca birra... il resto del giro ci vede ancora impegnati in una discesa facile su sterrato farcita da una piccola salita su asfalto verso Salogni... peccato che la pausa mangiereccia ci rende questa ultima fatica un pò dura. Ma alla fine alle 14.30 siamo alle macchine felici di come abbiamo passato la giornata!

Purtroppo per questa gita non ci saranno foto in quanto nessuno dei gitanti ha portato con se macchina fotografica... beh ogni tanto ci vuole, si pensa solo a pedalare e a godersi il panorama riservando i ricordi alla sola mente.

E ora si parte per le vacanze e quindi diamo appuntamento per le prossime gite del gruppo al primo fine settimana di settembre!! Ci risentiamo intorno al 2/3 settembre...

BUONE VACANZE ESTIVE A TUTTI!!!

Max "Gas"

venerdì 31 luglio 2009

[GITA] DOMENICA 2 AGOSTO... INCERTEZZA

Salve a tutti...

Dopo tanta stabilità prima o poi si doveva rompere qualcosa ed infatti puntuale proprio perchè abbiamo scelto di uscire la domenica ecco arrivare un bel fronte freddo che ci mette un pochino i bastoni fra le ruote.

Pertanto a meno di stravolgimenti epocali non andremo al Colle dell'Invergneux, io non mi sento di salire fino a 3000m con l'ansia di fare presto o di trovarmi in mezzo a nuvole tempestose senza godermi il panorama o la discesa... quindi ci aggiorneremo sabato sera scegliendo la meta che più si addice alle fresche previsioni meteo. Per chi fosse interessato in ogni caso dia un colpo di telefono in sede questa sera o mi chiami sul cellulare.

Per chi fosse già in ferie l'occasione è gradita per inviare i migliori auguri di riposo e vacanza: divertitevi!!

ps. io dal 15 agosto al 25 sarò dislocato in Valle di Ledro al Camping al Sole, siete i benvenuti se volete venirmi a trovare... ovviamente muniti di mtb altrimenti mi arrabbio

Max "Gas"

lunedì 27 luglio 2009

[FOTO] PASSO DELLA MULATTIERA 25.07.09

Salve a tutti...

Ecco le foto del bel giro intrapreso questo ultimo sabato:




Appuntamento alla gita di domenica!

ps. se il caldo lo permetterà si dovrebbe girare anche giovedì sera lungo i soliti sentieri

domenica 26 luglio 2009

[REPORT] PASSO DELLA MULATTIERA. FATTO

Buona domenica a tutti... visto che ho un pò di tempo e mi sono ripreso dopo l'ennesima cavalcata in mtb di questa mattina ecco due righe del giro molto bello fatto ieri.

Allora come da programma ieri ci siamo recati a Bardonecchia e dopo aver incontrato il nostro amico Pier ci siamo avviati verso il passo della Mulattiera, con l'idea di passare dalle Torri per planare al Colle della Scala non siamo partiti da Beulard ma si è optato per la salita diretta ma impegnativa verso punta Colomion. La giornata si presentava magnifica con temperature fresche ma non fredde ed un vento da ovest che non ci dava noia visto il versante di salita. Capiamo dopo il forte Bramafan che oggi non si scherza ed infatti dopo un dislivello di circa 700m in meno di 7km arriviamo al Colomion registrando una pendenza media dell'11%. Massimo oggi sta facendo un pò fatica e arriva provato a questa prima sosta significativa. A quel punto capiamo che difficilmente potremo chiudere il giro previsto e dovremo ripiegare nella classica discesa verso la frazione di Melezet. Pazienza potremo tornarci in altri periodi, l'importante è restare tutti insieme senza mettere in pericolo chi in questa gita ha qualche acciacco fisico soprattutto in previsione di una discesa non banale verso il Colle al confine con la Francia.

Comunque dobbiamo tutti arrivare ancora al passo e ripartiamo, la strada dopo le martellate di pendenza prende ora toni decisamente più umani: beh è una vecchia mulattiera militare e si sa che all'epoca sapevano come tracciare i percorsi montani. Il fondo è perfetto merito della sistemazione effettuata in occasione di una gara, ben vengano queste manifestazioni se aiutano noi poverelli escursionisti di montagna ad affrontare le nostre gite sempre in sella. Con il morale alto per l'ottimo fondo in breve tempo siamo allo strappo finale che con un bel 25% ci porta al passo e alla meritata sosta. Dopo poco ecco arrivare anche Massimo seguito dagli amici del CAI trovati in precedenza al Colomion.

Meritata pausa per tutti e poi giù verso il Col des Acles, il sentiero diretto verso Bardonecchia e con un pò di tristezza lasciamo sulla sinistra le nostre torri siamo quasi alla fine delle difficoltà ma Pier decide di tirare dritto nell'ultimo tornante pestifero: poco male solo qualche graffio e un pochino di morale basso.Ma eccoci ad un bivio che io mi ricordo di aver preso la prima volta in cui ho effettuato questo giro. Lo prendiamo e con una divertente discesa arriviamo ad uno skilift e da lì prendiamo uno dei sentieri creati da qualche anno per chi vuole scendere a cannone senza faticare in salita. Partiamo con qualche apprensione nei confronti dei Freeriders che ci potrebbero impallinare ma per fortuna sono tutti a mangiare, a noi solo la polvere e ancora un pò di divertimento fino al Melezet. Siamo soddisfatti della nostra performance ma non ancora appagati torniamo sullo sterrato, saliamo più o meno agevolmente un ultimo strappo e dopo aver passato una pista da sci con qualche tratto tecnico e qualche saltino arriviamo a Campo Smith! Beh un ultimo sforzo per alzare il bicchiere di birra e per oggi abbiamo finito! E io che non volevo partire perchè la notte non ero stato bene... mai mollare che le soddisfazioni arrivano sempre.

Contenti tutti ma soprattutto Massimo e Alberto alla loro prima apparizione lungo questo percorso... finale di giornata tranquillo con rientro da manuale...

Oggi invece giretto, chiamiamolo così, nella zona di Ovada-Morale-Olbicella in compagnia dell'amico Max e della sua cricca. Dopo una lunga cavalcata nelle colline ci siamo fatti almeno 3 discese memorabili. Temperatura eccezionale per la stagione con si caldo ma l'aria fresca e l'ombra ci hanno permesso di non soffrire troppo. Per fortuna il buon Sergio ha tracciato tutto perchè in futuro varrà la pena portare anche gli assenti oggi... in particolare per la seconda discesa lungo un sentiero aspro e non tenero ma capace di dare molte emozioni anche per il panorama... alla fine delle ostilità 54km con 1270m di dislivello che sommati a quelli di ieri portano il bottino personale ad almeno 2500m totali nei due giorni. Avrei voluto condividire l'uscira di oggi con altri del gruppo ma capisco che tra famiglia e stanchezza di ieri era difficile seguirmi...

Foto di sabato domani, mentre per chi come me (ma come tutto il gruppo) non ama dormire sugli allori ecco il progetto per domenica prossima: andiamo a fare il Colle dell'Invergneux?... ovviamente meteo permettendo. Gita di soddisfazione dove si arriva fino a 3000 circa. Si va domenica tanto è una escursione che coinvolge maginarmente sentieri battiti da chi va apiedi... potete far viaggiare la fantasia dando un occhio a questo link

Per ora è tutto, buona continuazione!

Max "Gas"

venerdì 24 luglio 2009

[GITA] SABATO 25 LUGLIO, SCELTA LA META: PASSO DELLA MULATTIERA

Salve a tutti...

brevemente: scelta la gita per questo sabato. Si andrà al Passo della mulattiera, un classico che non perde mai di interesse... speriamo nella presenza di Pier per poter effettuare la variante con arrivo al Colle della Scala.

Per chi fosse interessato utilizzare i soliti canali: o telefonando/venendo in sede o il mio cellulare.

A presto e appuntamento a lunedì (ma più probabile durante la settimana) per le foto!

Max "Gas"

mercoledì 22 luglio 2009

[GITA] SABATO 25 LUGLIO: VAL SUSA O VAL VENY

Salve a tutti...

visto che si sta avvicinando il fine settimana e sembra (speruma) che anche in montagna potremo avere la compagnia del sole, dopo un giovedì ed un venerdì pieno di temporali però, perchè non concederci ancora una trasferta in compagnia della nostra (amata) bicicletta da montagna?

Quindi per soddisfare i palati più esigenti e per lasciare questare il mio neurone bisognoso di riposo intellettuale per il momento ci sono in ballo queste due proposte (che io ho già fatto ma i papabili compagni di sabato no sicuramente) sugose e faticose con ambienti completamente differenti ma di soddisfazione:

  1. COL CHAVANNES, Val Veny - Dislivello: 1700m; Sviluppo: 50km (partendo da Pre Saint Didier)... vista increbile sul massiccio del Bianco
  2. PASSO MULATTIERA, Val Susa - Dislivello: 1500m; Sviluppo: 35km circa (partendo da Beulard).... un classico con possibile variante intorno verso Jaune de Barabbas)
Col Chavannes

Passo Mulattiera

La decisione finale come al solito non prima di giovedì sera con l'attesa delle previsioni meteo di venerdì per la certezza matemetica della meta... pensateci e fatemi sapere!
La partenza avverrà da Novi sempre intorno alle 5.30/6.00 per non avere le sorprese del pomeriggio... meglio evitare i temporali! Ritrovo al Museo del Ciclismo o dopo una 20ina di minuti nel posteggio del Cicì Cocò poco prima del Casello di Alessandria Est. A venerdì... in ogni caso mi/ci trovate sul cellulare (348 2605707) o in sede oggi pomeriggio 17/19 o venerdì sera con orario 21/22 Max "Gas" ps. Possibile gita preserale (se non fa troppo caldo) domani nei sentieri novesi... fatevi sentire.